Storia del Travertino Romano
Storia

Storia del Travertino Romano


Ottobre 25, 2021

La storia del travertino romano rimanda al III secolo a. C. Nell’antica Roma, infatti, le caratteristiche di questa pietra naturale erano altamente apprezzate e rapidamente questa divenne il materiale da costruzione più utilizzato in architettura. Non si trattò di un caso: come riferisce il geografo greco Strabone, che visse per lungo tempo a Roma, il trasporto del lapis tiburtinus, o travertino, era estremamente agevole sia via terra che via fiume.

I romani estrassero migliaia di metri cubi di travertino dalle cave del Barco, nei pressi di Tivoli. A renderlo il materiale più apprezzato e conveniente contribuirono sicuramente la qualità della pietra, la vicinanza a Roma, la facilità dell’estrazione e della lavorazione, il tutto unito alle caratteristiche intrinseche di resistenza e durata nel tempo.

Sulle tracce del travertino romano a Roma

Ogni edificio architettonico è espressione dell’attività dell’uomo che vive in un determinato ambiente, ed è alimentato dalla natura del materiale utilizzato per arredare lo spazio. Ogni architetto sceglie i materiali più appropriati. In ogni caso, a partire dal II secolo a.C., la compattezza volumetrica, l’esaltata energia romana, e la precisione poliedrica e sintetica dei dettagli che iniziano a caratterizzare l’espressione di Roma, sembrano essere istintivamente associate alle qualità del travertino romano. In seguito l’uso della nostra pietra si trasformò da puramente utilitaristico ad espressivo, ricco di contenuti e significati specifici, tipico della natura romana.

Come alternativa al travertino romano, un’altra pietra naturale frequentemente utilizzata era il tufo. Anche se il tufo era un materiale meno resistente e meno lavorabile in precisione del travertino, si ritrova comunque nelle fondamenta, negli edifici e nei muri dell’antica Roma. Ad esempio, nel Tempio della Fortuna Virile, eretto verso la fine del II secolo a.C., gli architravi erano costituiti da archi piatti in tufo, poggiati su componenti in travertino in corrispondenza delle colonne. Grazie a questa progettazione architettonica, il Tempio è in piedi ancora oggi.

Tempio di Portunus
Tempio di Portunus

Ad ogni modo, non è un caso che il travertino romano appaia in grandi opere pubbliche, per scopi civili e utilitaristici, al servizio della collettività. Quell’architettura, che esprimeva la potenza e l’efficienza delle istituzioni, che evocava il senso civico degli antichi romani, che abbracciava le necessità della vita della repubblica richiedeva una pietra naturale in grado di affrontare la sfida nel suo insieme. Le porte della città, gli acquedotti, i ponti, gli edifici destinati agli spettacoli… solo il travertino romano poteva conferire loro le solide fondamenta necessarie.

Il Teatro di Marcello è un antico teatro all’aperto. Sia i cittadini che i visitatori potevano assistere a spettacoli di diverso genere. La facciata e gli archi sono completamente rivestiti in travertino romano.
ponte sisto travertino
Ponte Sisto, il primo ponte costruito in epoca moderna, costituito da quattro archi rivestiti in travertino. Costruito durante il Giubileo del 1475 per collegare il rione di Trastevere e il resto di Roma.
basilica santa maria del popolo travertino
La facciata in travertino romano della Basilica di Santa Maria del Popolo, contiene uno stemma realizzato dal Bernini. Questa chiesa è una delle più ricche di opere d’arte di Roma.
colosseo travertino romano
Il Colosseo è l’opera più antica e più grande mai realizzata in travertino romano. Conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, ospitava i giochi dell’antica Roma, come i combattimenti tra gladiatori.
san pietro colonnata travertino
Undici anni di lavoro, 44.000 metri cubi di travertino romano, centinaia di operai impiegati. I Colonnati di Piazza San Pietro segnano il confine tra l’Italia e la Città del Vaticano.
porta pia travertino roma
La grandiosa porta in travertino romano di Porta Pia, che dà accesso alla parte settentrionale della città, fu progettata da Michelangelo e successivamente perfezionata dal Bernini.

La storia del travertino romano è strettamente legata a un’innovazione cruciale nelle tecniche costruttive del III e II secolo a.C. La sua diffusione è andata aumentando nei secoli, fino a divenire il simbolo stesso della città di Roma.

Oggi architetti, designer e ingegneri si lasciano ispirare all’antica architettura romana, utilizzando il travertino romano per arredare edifici, progetti residenziali e uffici in maniere differenti ma ugualmente creative. Combinando gusti moderni, architettura classica e tecniche innovative, il travertino romano viene esportato in tutto il mondo.

Articoli correlati

Il colonnato in travertino romano di Piazza San Pietro

La cornice del Pantheon in Travertino Romano

Villa Adriana e il Travertino Romano

La pietra del Colosseo, il Travertino Romano

La scalinata di Piazza di Spagna in Travertino Romano